Una proposta didattica che si confronta con il mondo attorno a noi, per restare sempre attuale e innovativa.


In evidenza
Ti potrebbe interessare
L’OFFERTA EDUCATIVA
Grafica 4.0
La figura del grafico è in costante evoluzione grazie al rapido sviluppo di nuove tecnologie e delle mutazioni del mercato. Pur rimanendo fondamentale la competenza nella realizzazione di interfacce di comunicazione per i diversi supporti fisici e digitali, sta diventando sempre più importante la capacità di connetterli tra loro utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per creare nuovi sistemi coerenti e pervasivi di comunicazione.
Accanto alle competenze tecniche specialistiche risulta inoltre determinante la capacità di gestire i processi per generare innovazione attraverso metodologie che si rifanno agli approcci del design e che permettono di ripensare con nuovi significati i sistemi tradizionali coniugando materialità e immaterialità, sistemi fisici e digitali.
Un’esperienza di vita in cui sapere e azione, fomazione e innovazione, scuola e aziende, ricerca e impresa sono interconnessi tra loro
Il nostro approccio modulare, simile a quello universitario, supera la dimensione del gruppo classe: lo studente ha la possibilità di scegliere tra tutti i corsi proposti quelli che rispondono meglio alle proprie aspirazioni e alle proprie competenze.
La nostra società richiede sempre di più la capacità di risolvere problemi complessi. La C-School è un approccio per lo sviluppo del problem solving complesso che integra i diversi approcci di design con particolare riferimento al Design Thinking.
L’approccio si basa sulla risoluzione di problemi reali proposti da aziende, enti pubblici e privati.
Uno studio attento al design degli interni, che favorisce le relazioni, l’interscambio e la tranquillità ha permesso di creare ambienti creativi e stimolanti all’interno dei quali gli studenti possono sviluppare i propri percorsi formativi.
Una nuova idea di scuola
Il modello “universitario” applicato in tutti i percorsi formativi
Proponiamo in tutta la filiera formativa, dalla scuola superiore al mondo terziario, un modello didattico basato sulla possibilità di personalizzare il proprio percorso attraverso la scelta dei moduli che meglio si adattano alle proprie competenze e al proprio progetto di vita. In questo modo riusciamo a valorizzare le potenzialità di ogni studente permettendogli di acquisire competenze di alto livello nei settori del design, delle tecnologie della comunicazione e nella risoluzione di problemi complessi.
Crea il tuo percorso personalizzato, sfrutta le tue potenzialità, genera innovazione
DIMENSIONE PEDAGOGICA
Principi e azioni per accompagnare i ragazzi alla scoperta di sé
Basiamo la nostra azione educativa su quattro principali assi pedagogici che concorrono a sviluppare la dimensione personale, relazionale e sociale della persona.
Scopri i nostri valori
Scopri te stesso e apriti agli altri

Costruisci comunità

Ama, vivi e sviluppa il tuo territorio

Apriti al mondo
01.
Personalizzazione del percorso
Ogni ragazzo ha una propria precisa individualità ed è proprio da questa che partiamo per costruire assieme a lui un percorso personalizzato che ne valorizzi e implementi le competenze e le attitudini di partenza. In questo modo aiutiamo i nostri studenti ad esprimere a pieno il proprio potenziale e a realizzarsi a livello personale e professionale.

02.
Life Skills
Un buon grafico deve possedere forti competenze tecniche, ma anche e soprattutto trasversali. Lavorare in autonomia e in team, gestire la comunicazione e la complessità delle relazioni interpersonali, immaginare ed attuare soluzioni innovative, questi sono dei requisiti fondamentali per ogni moderno professionista e hanno quindi un ruolo centrale all’interno del nostro Ecosistema.

03.
Il valore della differenza
Lo studente è accompagnato a costruire la propria identità personale e professionale conoscendo i propri punti di forza e di debolezza per imparare a valorizzarsi nel rispetto delle diversità che lo circondano. Insegniamo inoltre a riconoscere e valorizzare l’unicità, nostra e degli altri, come elemento fondamentale per comprendere la complessità.
