Il modello di riferimento
Il modello di riferimento su cui si basa la scuola integra tre principali filoni della tradizione psicologica.
01.
Psicosintesi
La psicosintesi ha come obiettivo lo sviluppo armonico della personalità, nella sua totalità bio-psico-spirituale. Attraverso l’apprendimento di alcune tecniche specifiche che permettono il riconoscimento e lo sviluppo delle risorse creative della persona, il terapeuta psicocinetico favorisce il cambiamento dei nuclei patologici e l’ampliamento della coscienza. La psicosintesi rappresenta anche un metodo di auto-formazione che può essere insegnato al paziente per favorirne l’autonomia e per rinforzare l’alleanza terapeutica. In questo senso ha preceduto e ispirato gli odierni indirizzi di tipo psico-educativo e le moderne tecniche di auto-guarigione come la mindfullness.

02.
Psicologia analitica
A partire dalla scoperta dell’inconscio e dalle acquisizioni della psicoanalisi di Freud, la Psicologia Analitica di C.G. Jung fa un passo ulteriore nell’approccio ai disturbi psicologici più profondi e a quelli più resistenti al trattamento La tecnica junghiana dà molta attenzione al mondo onirico e alle immagini spontanee del paziente e fornisce un metodo per la lettura dei sintomi e per la loro risoluzione. La psicologia analitica è anche un ponte verso le discipline orientali e olistiche; permette di comprenderle da un punto di vista psicologico e quindi di utilizzarle con consapevolezza.

03.
Ipnosi
L’ipnosi ericksoniana è un metodo clinico, semplice ed efficace, che si basa su un particolare tipo di dialogo, che non è quello consueto della coscienza ordinaria, ma quello inconsueto, ma altrettanto naturale, della trance ipnotica. Il dialogo ipnotico permette una rapida entrata nel mondo interno del paziente, a partire dall’utilizzo delle sue risorse sane, e favorisce un’efficace riformulazione dei pattern cognitivi ed affettivi del paziente, stabilendo un contatto diretto con le dinamiche inconsce. L’ipnosi è utilizzata anche nelle sindromi psicosomatiche, nell’ambito della psicoterapia del profondo e nella psicoterapia breve, per problematiche specifiche, con ottimi risultati scientifici.

La ricerca applicata

In Partnership con FBK e Dipsco UNITN
All’interno dell’ecosistema Artigianelli si svolgono attività di ricerca in sinergia con l’Università degli Studi di Trento, con la Fondazione Bruno Kessler e con realtà nazionali e internazionali nel campo della psicologia, delle neuroscienze e delle terapie digitali.
Gli studenti della scuola hanno la possibilità, se lo desiderano, attraverso i tirocini di specializzazione, di sperimentarsi all’interno di queste progettualità acquisendo competenze specifiche di alto livello in settori emergenti che aprono a nuove specializzazioni.
Attraverso la conoscenza e l’integrazione dei diversi modelli gli specializzandi riusciranno ad avere una solida preparazione che permetterà loro di poter intervenire con competenza in tutti gli ambiti della cura.
Una scuola a servizio dello sviluppo del territorio
Le realtà convenzionate con la scuola nelle quali è possibile svolgere i tirocini

APSS

ODF-LAB

Consultorio Familiare UCIPEM

Solatrix

Fondazione Hospice Trentino Onlus
Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino

Informazioni utili
Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”
SEDE OPERATIVA
C/o Istituto Artigianelli di Trento
Piazza Fiera, 4 – 38121 Trento | Tel: 0461.270244 Tel. Cellulare: 347 8956203
E-mail: scuola@bernheim.it – Pec: scuolabernheim@bpec.it
Web: www.bernheim.it
Dati Amministrativi: Partita IVA – Codice Fiscale: 03202610238
IBAN: IT70T050 3459 7900 0000 0025 496